Ricorso Collettivo Scuola ed Università

-- Il ricorso è stato presentato in tribunale! (vedi video a fondo pagina) --
-- LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE: NON E' PIÙ POSSIBILE ADERIRE --

FASI RICORSO E AGGIORNAMENTI:

20 Settembre 2022 - Nell'udienza di discussione del ricorso collettivo contro il Green Pass Lavoro e Scuola/Università il giudice avrebbe potuto decidere la causa ma ha preferito disporre con un'ordinanza pubblicata oggi un rinvio al 3 maggio 2023 per la discussione orale assegnando alle parti un termine fino al 4 aprile per il deposito di note scritte conclusive.
Ovviamente i tempi e la conduzione del processo sono interamente nelle mani del tribunale e purtroppo gli avvocati non possono in alcun modo influire!
L'impressione è che il tribunale di Roma, come altri tribunali in vari giudizi, voglia attendere la decisione delle questioni di costituzionalità degli obblighi vaccinali che saranno discusse davanti alla Corte costituzionale il prossimo 29 novembre, questioni nelle quali l'Avv. Fusillo per la Confederazione Legale per i Diritti dell'Uomo ha depositato un atto di intervento "amicus curiae".

8 Settembre 2022 - Purtroppo l'udienza del 20 settembre sarà solo in forma scritta perché le regole emergenziali limitano ancora moltissimo le udienze in presenza. Potete scaricare qui il testo del ricorso.

Maggio 2022 - Il tribunale ci comunica che l'udienza è ufficialmente fissata per il 20 settembre. Per chi lo desidera è ancora possibile iscriversi al ricorso fino al 30 Giugno. Guarda il video di aggiornamento.

1 Aprile 2022 - Il nuovo decreto legge NON modifica la sostanza degli obblighi e non ostacola in nessun modo il ricorso. Siamo tuttora in attesa che il tribunale ci fissi la prima udienza. Alessandro Fusillo ha pubblicato un nuovo documento di considerazioni e strategie legate alle nuove norme stabilite fino al 30 Aprile

1 Febbraio 2022 - Il ricorso, aggiornato su tutto quanto stabilito dai nuovi decreti di dicembre e gennaio, viene presentato in tribunale, guarda il video sulla presentazione. Ora siamo in attesa che il tribunale ci fissi la prima udienza...

Novembre 2021 - Il ricorso sta per essere presentato in tribunale, ma Fusillo decide di rinviare, sospettando che il governo stia per emanare nuovi decreti che rischierebbero di fare invalidare il ricorso.

Ricorso collettivo contro il Green-Pass a Scuola e nelle Università

E' il ricorso contro i provvedimenti contenuti nei vari DL fino al DL 1 del 2022 che obbligano il personale docente e non docente di scuole ed università e gli studenti universitari a munirsi del cosiddetto pass verde per lavorare e studiare, cercando in questo modo di estorcere la vaccinazione, senza assumersi la responsabilità di creare un obbligo esplicito. Guarda il video.

Al ricorso può partecipare tutto il personale scolastico ed universitario, docente e e non docente e gli studenti universitari, tutti i genitori che desiderano accompagnare i figli a scuola ed accedere agli edifici scolastici, tutti coloro che, per motivi di lavoro o professionali, devono accedere agli edifici scolastici e/o universitari. Ricordiamo che NON esiste nessun obbligo di g.p. per gli studenti delle scuole superiori.

 

Questa pagina è dedicata al Ricorso Collettivo, mentre le varie diffide, i video e tutto l'altro materiale messo a disposizione per difendersi è consultabile in quest'altra pagina.

Ricorso contro il certificato verde Covid-19 nelle scuole e nelle università: il ricorso è riservato esclusivamente alle seguenti categorie:
- docenti anche precari e/o supplenti delle scuole di ogni ordine e grado (infanzia, primaria e secondaria),
- docenti anche precari delle università,
- personale non docente delle scuole e delle università,
- studenti delle sole università, non delle scuole che sono esclusi dall’obbligo.
In considerazione dei provvedimenti ancora in corso di adozione da parte del governo e dei ministeri (circolari e direttive ministeriali), non è ancora stato deciso se il ricorso sarà proposto dinanzi all’autorità giudiziaria ordinaria (Tribunali civili) oppure dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR); è una decisione che l’Avv. Fusillo si riserva nei prossimi giorni. Per la partecipazione è necessario compilare il modulo online e caricare la documentazione richiesta; vi preghiamo di non utilizzare altre modalità di iscrizione e, in particolare, di non inviare i documenti a mezzo e-mail, pec o posta ordinaria perché di queste comunicazioni non potremo tenere conto e chi invierà la partecipazione senza utilizzare il modulo online non sarà iscritto.

Noterete che l'IBAN per il pagamento dell’onorario è di una banca belga, basta impostare bonifico SEPA, (Europa senza commissioni), se non presente scegliere bonifico estero, la banca riconoscerà che è un SEPA dall'IBAN. Purtroppo, abbiamo riscontrato difficoltà da parte delle banche italiane per gestire i pagamenti che arriveranno e temiamo che ci possano essere delle “interferenze” per l’attività che stiamo svolgendo. Siamo certi della Vostra comprensione. Imposte e fatturazione sarà tutto in Italia, verrà emessa fattura elettronica che potrete trovare nel Vostro cassetto fiscale.

Il ricorso è aperto a tutto il personale scolastico ed universitario, docente e e non docente e gli studenti universitari. Chi non fa parte di queste categorie NON può partecipare.

L'importo di 100 euro (comprensivi di Iva 22% e cassa avvocati 4%) copre tutti i gradi di giudizio che risulteranno necessari per prevalere, comprese eventuali spese di soccombenza fino a 20.000 euro!
La fattura viene emessa automaticamente in formato elettronico.


L'ISCRIZIONE SI EFFETTUA SOLO TRAMITE L'APPOSITO MODULO QUI SOPRA,
NON INVIARE DOCUMENTAZIONE TRAMITE E-MAIL, POSTA, FAX, ecc.

Per procedere abbiamo bisogno dei seguenti documenti:

    • Documento di identità fronte/retro
    • Codice fiscale o tessera sanitaria fronte/retro
    • Ricevuta di bonifico dell’onorario di Euro 100 (comprensivi di Iva 22% e cassa avvocati 4%)
    • Documento che attesta il proprio ruolo (o autocertificazione scaricabile da qui). Nota per i genitori, i lavoratori delle ditte esterne e tutti coloro a cui viene chiesto il GP a partire dal 6 settembre: utilizzate l'autocertificazione in cui specificherete il vostro ruolo (cioè genitori, lavoratori esterni, ecc.).
    • Procura compilata e firmata (scaricabile da qui)
    • Lettera di incarico compilata e firmata (scaricabile da qui)
    • Modulo privacy compilato e firmato (scaricabile qui)

Dati per il pagamento:
Bonifico SEPA (Europa senza commissioni) o in alternativa bonifico estero se non presente la voce SEPA, in Euro, nazione della banca Belgio (Bruxelles), nazione beneficiario Italia.
Intestato a: Alessandro Fusillo
Indirizzo: Viale delle Milizie 22, 00192 Roma, Italia
IBAN: BE40967196405663
BIC/SWIFT: TRWIBEB1XXX
Nome banca: Wise
Causale: "(Inserire il proprio Cognome e Nome) RICORSO GP SCUOLA"

Mail dedicata per i partecipanti al ricorso: gpistruzione@difendersiora.it

Per facilitare chi non ha dimestichezza con l’informatica abbiamo preferito l'invio dei documenti come foto (immagini jpg), così da permettere l'iscrizione anche utilizzando solamente il telefono cellulare.
A tale scopo avevamo realizzato per il ricorso del personale sanitario dei tutorial per guidare l’utente nelle fasi dell’iscrizione, con piccole differenze nel modulo e nei documenti da caricare, sono ancora una guida valida per comprendere come effettuare l'iscrizione. 

Sarà nostra premura tenervi costantemente aggiornati tramite mail, il canale Telegram di Difendersi Ora e video che pubblicheremo regolarmente.