Chi può fare ricorso? Quando farlo?
Chiunque abbia ricevuto un provvedimento di sospensione (o demansionamento).
Prima della notifica di un simile provvedimento non si possono intraprendere azioni legali.
In caso si faccia parte di una delle categorie sottoposte ad obbligo vaccinale, è bene seguire la strategia elaborata dall'avv. Fusillo indicata qui sotto.
Questa strategia ha un duplice scopo: da un lato ritardare il più possibile il momento della sospensione, dall'altro preparare solide basi per vincere il ricorso una volta che si venisse sospesi. Se possibile, seguite le indicazioni con la massima attenzione:
→ Segui il Vademecum con la strategia in base alla tua categoria ←
Chi è il giudice competente?
Il tribunale del lavoro del luogo dove si svolge la propria attività per tutti i lavoratori dipendenti e il tribunale civile ordinario dell’ordine di appartenenza per i liberi professionisti.
Per i militari e gli appartenenti alle Forze dell'Ordine è il TAR.
Quanto costa il ricorso?
Il costo del ricorso è di Euro 1.500,00 oltre CPA 4% e IVA 22% per un totale lordo di Euro 1903,20. A questo importo si aggiunge il costo del contributo unificato (Euro 259,00) e, a seconda dei casi individuali, il costo per la trasferta, se l’avv. Fusillo (o un collega dello studio) andrà in udienza personalmente in tribunali fuori dalla provincia di Roma, o il costo per la sostituzione in udienza di un corrispondente locale. In entrambi i casi il costo sarà indicato anticipatamente e sarà sostenuto solo in caso di accettazione da parte del cliente. Il costo indicato comprende il procedimento in primo grado, non quello di appello.
Il pagamento va effettuato in due rate, 1210,00 al conferimento dell’incarico e il resto prima della conclusione del processo.
Dati per il pagamento:
Bonifico SEPA (Europa senza commissioni) in Euro, nazione della banca Belgio (Bruxelles), nazione beneficiario Italia.
Intestato a: Alessandro Fusillo
Indirizzo: Viale delle Milizie 22, 00192 Roma, Italia
IBAN: BE40967196405663
BIC/SWIFT: TRWIBEB1XXX
Nome banca: Wise
Causale: "(Inserire il proprio Cognome e Nome) Ricorso individuale"
Si può organizzare un ricorso di più persone?
Si, purchè tutte le persone afferiscano alla stessa struttura / datore di lavoro.
In questo caso dalla seconda persona in poi il costo è ridotto al solo 33%. Ad esempio 3 persone spenderebbero solo circa 830 euro a testa più le spese.
Cosa chiediamo?
La domanda che proporremo sarà:
a) Sospensione immediata della sospensione (e/o dall’albo professionale) e contestuale immediato reintegro, con un provvedimento cautelare urgente (tempi prevedibili: 2-3 mesi)
b) Annullamento in via definitiva della sospensione (e/o del demansionamento), reintegra nel posto di lavoro.
c) Risarcimento del danno, che sarà pari agli stipendi non pagati e, per i professionisti, al fatturato perso (tempi prevedibili per tutto il processo in primo grado: 6-18 mesi a seconda dei tribunali).
Quali documenti ci servono (non tutti i documenti sono applicabili a tutti casi)?
• Documento di identità (Carta identità, carta identità elettronica, patente di guida o passaporto)
• Codice fiscale/tessera sanitaria (fronte e retro)
• Procura compilata e firmata (Scaricabile qui)
• Modulo privacy compilato e firmato (Scaricabile qui)
• Lettera d'incarico compilata e firmata (Scaricabile qui)
• Eventuale Lettera/e con la richiesta di vaccinazione
• La vostra risposta e, se avete seguito la strategia predisposta dall’avv. Fusillo, le varie comunicazioni ufficiali che sono seguite.
• Ultime tre buste paga, se dipendente
• Eventuale Contratto di lavoro o lettera di assunzione
• Eventuale tesserino professionale o certificato di iscrizione all’albo
(in mancanza di questi dati è possibile autocertificare l'iscrizione, si può scaricare l'autocertificazione qui)
Una volta preparati i documenti elencati qui sopra, si potrà procedere cliccando qui sotto:
CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL RICORSO INDIVIDUALE
Per facilitare chi non ha dimestichezza con l’informatica abbiamo preferito l'invio dei documenti come foto (immagini jpg), così da permettere l'iscrizione anche utilizzando solamente il telefono cellulare.
A tale scopo abbiamo realizzato alcuni tutorial che possono guidare l’utente nelle fasi dell’iscrizione:
- Tutorial acquisizione documenti ricorso
- Iscrizione da PC – istruzioni
- Iscrizione da cellulare – istruzioni
Sarà nostra premura tenervi costantemente aggiornati tramite mail, il canale Telegram di Difendersi Ora e video che pubblicheremo regolarmente.